Il comitato etico
Il ruolo del Comitato Etico (CE) è ben specificato nell’art. 2 del regolamento interno che afferma “Al CE spetta una funzione consultiva e propositiva affinché la banca si sviluppi nell’ambito dei criteri di eticità, così come sono individuati dallo Statuto, in particolare dagli artt. 4 e 5, nonché nel rispetto del Codice Etico.“
Le peculiarità di Banca Etica - per la quale uno dei principali caratteri distintivi ed elementi competitivi è rappresentato dai criteri valoriali - rendono il ruolo del Comitato Etico centrale e strategico per l'attività della banca.
L'obiettivo strategico che ci siamo dati, quello di costruire un’economia al servizio della personaci ha permesso di conquistatare nel tempo un premio etico presso i risparmiatori che sono disposti a finanziarci a tassi più bassi rispetto a quelli prevalenti sul mercato.
Il compito del Comitato Etico è quello di contribuire a preservare questo premio etico valutando nel concreto se le scelte della banca fanno si che il proprio portafoglio di attività sia coerente con i suoi valori fondanti.
Il ruolo del Comitato Etico è quello di promuovere e stimolare quell’innovazione che consente di coniugare l’eticità dei principi in sempre nuove soluzioni di prodotti e servizi.
Sono componenti del Comitato Etico:
- Martina Pignatti Morano - presidente
- Renato Camarda - vice presidente
- Maria Francesca De Tullio
- Javier Mendoza Jiménez
- Nora HaydeÉ Rodriguez
- Angela Santos Sánchez
- Piero D'Argento (cooptato dal Comitato Etico del 25 giugno 2020 post rinuncia all'incarico da parte di Riccardo Milano)
Contatta il Comitato Etico: segreteria.generale@bancaetica.com